|  
                    
                    Angelo Maugeri è 
                    nato in Sicilia a Motta Camastra (Messina) il 29 marzo 1942. 
                     
                  Studi a Messina, Napoli, Roma e Palermo 
                    e, durante gli anni universitari, esperienze di lavoro a Palermo 
                    intervallate da lunghi soggiorni a Francoforte sul Meno (Germania). 
                    Dopo la laurea in lettere conseguita presso lUniversità 
                    degli Studi di Palermo, si è trasferito in Lombardia 
                    (dapprima a Como, poi a Milano), nelle cui scuole ha insegnato 
                    ininterrottamente dal 1969. Dal 1979 insegna nella scuola 
                    media statale di Campione dItalia, enclave italiana 
                    in territorio svizzero, dove risiede. 
                  Ha pubblicato le seguenti opere: 
                  Poesia 
                  
                     
                      | Mappa migratoria 
                        (Geiger, Torino, 1974) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Verbale di 
                        s/comparsa (idem, 1976) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | I sensi meravigliosi 
                        ("Quaderni della Fenice" n. 4, Guanda, Milano, 
                        1979) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Passaggio dei 
                        giardini di ponente (Società di Poesia / Lunarionuovo, 
                        Milano-Acireale, 1983) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Kursaal (Guanda, 
                        Parma, 1989) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Piccoli viaggi 
                        (Laghi di Plitvice, Lugano, 1990) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      |  La stanza 
                        e la partita, Nuova editrice Magenta, 2000 | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Nóstos, 
                        Ed. Alla chiara fonte, 2004 | 
                     
                   
                  Sue poesie sono apparse, tra laltro, 
                    su "La fiera letteraria" (Roma, 1964), "Tam 
                    Tam - Rivista Internazionale di Poesia" n. 6/7/8 (Geiger, 
                    Torino, 1974), "Niebo - Rivista di Poesia" n. 2/3 
                    (Deambrogi, Milano, 1977), "Almanacco dello Specchio" 
                    n. 9 (Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980), "il belpaese" 
                    n. 4 (Camunia, Milano, 1986), "Bloc notes" n. 17 
                    (Bellinzona, 1988), e inoltre nelle antologie La parola innamorata 
                    a cura di Giancarlo Pontiggia ed Enzo Di Mauro (Feltrinelli, 
                    Milano, 1978), Poesia degli anni Settanta a cura di Antonio 
                    Porta (idem, 1979), Italian Poetry, 1960-1980: from Neo to 
                    Post Avant-garde (Invisible City n. 2, San Francisco & 
                    Los Angeles, 1982). 
                   
                  Narrativa 
                  
                     
                      | Figura femminile 
                        (I libri degli amici, Ispra; 1993) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Ramo materno 
                        ("Il gatto dellulivo", Edizioni Ulivo, 
                        Balerna, 1996) | 
                     
                     
                      |   | 
                     
                     
                      | Recita di Natale 
                        (idem, 1996) | 
                     
                   
                   
                  Critica 
                  
                     
                      | Mario Radice 
                        (Roberto Cantiani Editore, Como, 1986). | 
                     
                   
                  Ha scritto saggi critici, recensioni, 
                    interviste, per giornali e riviste, tra cui "Il Giorno" 
                    (Milano), "La Provincia" (Como), "Corriere 
                    del Ticino" (Lugano), "lEuropa letteraria 
                    e artistica" (di cui è stato segretario di redazione) 
                    (Chiasso, Zürich, Genève), "La nuova Rivista 
                    Europea" (Trento), "Tam Tam" (Edizioni Geiger, 
                    Torino), "il verri" (Bologna), "Alfabeta" 
                    (Milano), "Lunarionuovo" (Acireale - Catania), "Bloc 
                    notes" (Bellinzona), "Laltro versante" 
                    (Roma), "Testuale" (Lesa), "La ginestra" 
                    (Roma). 
                  Fa parte della redazione di "Bloc 
                    notes" (Bellinzona). Dirige con Gilberto Isella e Liliana 
                    Marchand la collana di poesia "Alea" per l'editore 
                    Armando Dadò di Locarno. 
                  È membro del Centro PEN della 
                    Svizzera italiana e retoromancia e della SSS, Società 
                    Svizzera Scrittrici e Scrittori. 
                  Dal 1997 è Presidente dellASSI, 
                    Associazione degli Scrittori della Svizzera Italiana. 
                  Per lASSI ha curato la performance 
                    di parole e musica "Memoria e immaginazione. Inventario 
                    di poesia. Voci dalla Svizzera italiana", eseguita alla 
                    Fiera del Libro di Francoforte l11 ottobre 1998, e presso 
                    l'Auditorio della Radio svizzera di lingua italiana a Lugano 
                    il 25 ottobre successivo, dallattrice Silli Togni (voce 
                    recitante) e dai musicisti Franco Ambrosetti (flicorno) e 
                    Dado Moroni (pianoforte). 
                    
                 |