retour à la rubrique
retour page d'accueil


Vanni Bianconi
Ora prima. Sei poesie lunghe, Bellinzona, Casagrande, 2008

Télécharger la page en PDF

Retrouvez également Vanni Bianconi dans nos pages consacrées aux auteurs de Suisse.

  Vanni Bianconi / Ora prima. Sei poesie lunghe

 

Vanni Bianconi - Ora prima. Sei poesie lunghe

 

Dopo l’esordio del 2004, con Faura dei morti, il giovane poeta ticinese Vanni Bianconi (Locarno, 1977) si ripropone ai lettori con la sua seconda raccolta di poesie: Ora prima. Sei poesie lunghe. Più consistente di quanto si possa pensare dal sottotitolo, questo libro rappresenta una crescita per la poesia di Bianconi, che sembra aver trovato i toni e le misure ideali per il suo andamento prevalentemente narrativo ma ricco di ambiguità e annuvolamenti improvvisi. Smarrimento e confusione dominano versi inquieti, che parlano di guerra e di morte, ma anche di paure e di rapporti travagliati, con personaggi un po’ smaniosi un po’ disperati.


  En bref et en français

Le jeune poète tessinois Vanni Bianconi, né à Locarno en 1977, avait publié en 2004 son premier recueil. Voici son deuxième livre: Ora prima. Sei poesie lunghe ("Or avant. Six longs poèmes"). Plus consistant que son sous-titre ne pourrait laisser croire, ce livre montre que la poésie de Bianconi a pris de l'ampleur; il semble avoir trouvé un ton et une mesure parfaitement adaptée au parcours narratif de ses poèmes, enrichi d'ambiguïtés, de nuages soudains. L'égarement prévaut dans ces vers inquiets, où il est question de guerre et de mort, mais aussi de peurs et de relations difficiles. Des personnages agités y évoluent, projections d'un "je" lyrique qui donne la réplique, écoute, interroge.

 

  Lettura

 

A écouter
Vanni Bianconi : "Ora prima"

Ecouter         Enregistrer

 

  Il disorientamento dell’ora prima (Yari Bernasconi)

Vanni Bianconi ha esordito come poeta nel 2004, con la raccolta di poesie Faura dei morti (in Poesia contemporanea. Ottavo quaderno italiano, Milano, Marcos y Marcos). Qualche giorno fa, invece, a distanza di quattro anni, Bianconi esce allo scoperto con il suo secondo libro: Ora prima. Sei poesie lunghe, Bellinzona, Casagrande. Lo dico subito: fin troppo cauto il sottotitolo Sei poesie lunghe, in sospeso tra plaquette e raccolta, ma a modo suo già significativo dell’atteggiamento mite e mai altisonante dell’autore, che propone un io o, meglio, alcuni io compassati e quasi sempre destinati ad accompagnare altre voci, «come un pagliaccio d’entracte».

Così Fabio Pusterla, nella prefazione a Faura dei morti: «Realtà vastissima, brusio diffuso in cui tutto sembra votato alla perdita e alla scomparsa, e ogni esistenza pare oscuramente minacciata. Il disorientamento, l’assenza di una concreta identità storica, il movimento casuale, il groviglio inestricabile di progetti più o meno vani e imprevisti, il peso della realtà: ecco lo sfondo da cui nasce questa scrittura». Riproponiamo questo lucido commento perché, a grandi linee, resta attualissimo, cominciando con il «disorientamento» prodotto dal titolo, Ora prima: se “ora” rappresenta come sostantivo la ventiquattresima parte del giorno e non crea sorprese (“ora prima” sarà il levar del giorno di leopardiana memoria e richiamerà il Libro delle ore), come avverbio favorisce un corto circuito temporale passato-presente piuttosto evidente. Allo stesso modo, voltata una pagina, il titolo della prima sezione è Sempre presto di mattina, anche incipit del primo testo (col titolo della poesia Ora, quindi, forma la combinazione ora - sempre - presto - di mattina). Ed è solo l’inizio di una lunga serie di ambiguità di tempi che attraverserà l’intera raccolta: «Ricordo come fosse ieri invece / è adesso», «un futuro che fa scalo - / il futuro opposto a ogni unico passato / ma a se stesso spesso uguale», «ieri costretto ogni giorno a essere domani», «l’inizio che è il riflusso di una fine»; fino all’intervento diretto dell’io lirico, che ammicca «non piaccio al cameriere a cui rispondo “parto e arrivo”».

Non va molto diversamente con i luoghi e gli spazi: tanto precisi (Roma, Milano, Patmos, Città del Messico, Locarno, Pula, Mostar, Sarajevo, Zurigo, ...), quanto fugaci e in dissolvenza. Come spiega la primissima poesia del libro, «la città si allunga in ogni altra»: la sua specificità (che è concreta: Locarno, ad esempio, ha il suo lago) non è mai centrale, ma tassello o motore di un movimento più ampio, inquieto. Prendiamo la Svizzera di Sono sposato, attorno a cui orbitano storie dolorose e personaggi drammatici («Da bambino mio zio mi disse che / se un Dio fosse esistito gli aeroplani / volando alti l’avrebbero già / colpito, colpito a morte. È morto / veloce: cancro, l’ha colpito a morte»; «Marina a volte la scopo drogati. / Lei, l’abitudine. Io non ancora / abituato, o troppo, al matrimonio, / alla sua minima eternità»): essa non è semplicemente «un paese rosso come / è la speranza», ma è significativamente «rosso come è / la fottuta speranza, sì, speranza»; più un lamento, dunque, un grido disperato.

Nel disordine di tempi e nello slittamento di luoghi, le voci e le figure che popolano i versi di Vanni Bianconi si muovono pressoché smaniose accanto a una prima persona (più spesso singolare) destinata al secondo piano, come anticipato in apertura, destinata - senza, beninteso, alcuna timidezza o rassegnazione: è solo una questione di gerarchie - a fare da spalla. Talvolta compaiono dal passato, mischiandosi al presente: «Le mani degli assenti, sudate di pianto, baciate nel palmo, / in quell’acqua confondono il nome nostro e il loro». Altre volte sono fantasmi, come in Trent’anni e quattro fantasmi, dove a un Prologo dedicato alle sostanze che spingono «a cercare le ombre senza avere / un’ombra propria salda sulla terra» seguono quattro immagini di donne (o quattro immagini di una sola donna: «Death», suggerirebbe l’epigrafe di Brodsky) per cui l’io lirico è sempre in posizione subordinata; fantasmi che, nella Coda, sono occasione ancora una volta di una riflessione più estesa: «Trent’anni e quattro fantasmi, / più tutti voi e tutti gli altri inizi / che la lingua ha cercato di arginare / per dire ciò che siete voi a dire, / dei ritagli di tempo piani e neri / sul bianco della pagina, figure / ora venute a mancare altrove, / fori da cui, sia il vuoto o l’invisibile, / rientrare in circolo, o chissà dove». O, ancora, per citare uno dei personaggi “forti” di Ora prima, il tanto sollecitato Zbigniew, pensatore schietto («riragiona», tra l’altro, «su tutti gli anni che sono passati» e «si affatica a dare il senso a un’ora / di adesso o allora») e a tratti proiezione di un insistente io interrogatore.

Tutto questo per sottolineare come l’universo di Bianconi sia prima di tutto un grande moto di inquietudine accompagnato costantemente da uno stato confusionale in cui i riferimenti più ovvi vengono a mancare, dove le poche sicurezze svaniscono in una spirale onirica e fantasmatica. Non certo per distogliere lo sguardo da soggetti impegnativi, però: per assurdo, infatti, questo quadro precario è anche un osservatorio privilegiato per affrontare temi gravi e pesanti. Su tutti la guerra e chi l’ha vissuta o si ritrova di fronte all’assenza, alla sospensione di quello che (non) resta: La città senza assedio del titolo di una delle sei “poesie lunghe” (che bella l’immagine della Biblioteca Nazionale di Sarajevo ripulita, «polvere e piume raccolte / negli angoli», e inaccessibile, vuota); vittime e reduci: «quelli che non sono morti nella guerra / e solo ora tornano a accettare di morire / o comunque ne rimangono stupiti».

Più in generale, Ora prima è una raccolta che andrebbe letta e riletta (ma, per un libro di poesie, bisogna dirlo?), perché la voce di Vanni Bianconi è cresciuta: dopo aver guadagnato consistenza con Faura dei morti, s’è fatta più sicura e incisiva, l’enunciato più naturale. I versi scivolano in forme medio-lunghe (senza fuggire l’endecasillabo) che sembrano fondersi perfettamente al tono narrativo dominante. Come le rime e il ritmo impeccabile, quasi da chansonnier, dell’ultima poesia, che oppone - ma è tregua di un momento, non stonatura, sebbene la posizione in coda possa stupire - alla realtà di un’umanità che «fiammeggia / cova e si spegne eternamente» un occhio in cui «la fragilità dell’aria / ride confusa». Ancora confusione, sì, smarrimento, ma anche un ridere effimero da cui ripartire.

Yari Bernasconi

 

  Revue de presse

[...] Andrà detto subito che il libro, graficamente curato, non è di semplice lettura, tante sono le tematiche messe sul tavolo, i luoghi, i personaggi, i cambiamenti di prospettiva, le citazioni. Ad apertura del volumetto sta però un testo di notevole bellezza formale ( Ora , primo segmento della serie Sempre presto di mattina ) che sembra voler rassicurare il lettore con immagini di grande compostezza quotidiana: «...questa strada larga su cui ora // come già era sceso scende il sole; / medesima è la strada che consola». All'altro capo del libro sarà invece il finale di Spalancato e scuro a ricomporre le angosce del poeta in una quieta (eppur vibrante) serenità: «Voi consci del percorso dell'aria / che il sole smuove da una finestra chiusa. / Ma nel tuo occhio ora la fragilità dell'aria / ride confusa». Tra questi due argini si muove, drammatica e impetuosa, la vita che il poeta ha scelto di condividere con il lettore: la compagna di classe dal “nome russo”, il vecchio Zbigniew, la “pallida bionda” di Sono sposato . C'è molto Est in questa nuova poesia di Bianconi, che cristallizza in un unico verso una domanda che dovremmo porci tutti, stranieri e no: «Ma tu dell'occidente cosa sai?». [...]

Pietro Montorfani
Giornale del Popolo
25.10.2008

***

[...] Vanni Bianconi ha un buon posto tra i migliori versificatori della Svizzera italiana. [...] Vento, luoghi di viaggio, e anche: che luoghi! Kosovo, Sarajevo, Roma, Città del Messico, Patmos, anche Locarno, Mostar, Bosnia, anche Zurigo. Anche la Svizzera, che non è, come in Dürrenmatt, non è una prigione, ma: La Svizzera è un paese rosso come / è la speranza, rosso come è / la fottuta speranza, sì speranza . Speranza per chi? Il fatto è che non bisogna prendere questi nomi come luoghi geografici. Prendi Mostar. Mostar non è il luogo di partenza di un bollettino di guerra. La parola Mostar è un palinsesto, una pergamena (pelle di pecora uccisa) su cui più mani umane hanno scritto un loro testo. Bellezza e atrocità e guerra che è per definizione (Kafka) mancanza di fantasia. Il poeta non è un corrispondente di guerra. È un paleografo, un filologo, un... che cerca, non con acidi che bruciano la pergamena, ma con ricerche amorose, di portare alla luce il più che si può, di «testi» nascosti nel palinsesto.

Giovanni Orelli
Azione
28.10.2008

 

Page créée le: 08.10.08
Dernière mise à jour le: 07.11.08

© "Le Culturactif Suisse" - "Le Service de Presse Suisse"